Al via le riprese di “Mollo tutto e apro un Chiringuito”: una produzione QMI, Ramaya Production e Medusa

Sono iniziate le riprese di “Mollo Tutto e apro un chiringuito”: il film ideato in collaborazione con gli autori de Il Milanese Imbruttito.
Una produzione QMI, Ramaya Production e Medusa.
Per la prima volta vedremo “l’Imbruttito” allontanarsi dalla sua amata Milano per intraprendere un’ epica avventura in Sardegna accompagnato da volti noti della commedia italiana.

Le location spazieranno dalla Sardegna e Milano e si girerà per 6 settimane. Il film segna l’esordio al cinema de  “Il Milanese Imbruttito“.
La regia è di Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella d Davide Rossi.

Il cast è composto da Germano Lanzoni, Valerio Airò, Laura Locatelli, Leonardo Uslengo, Paolo Calabresi, Alessandro Betti, Michele e Stefano Manca (Pino e gli anticorpi), Benito Urgu, Simonetta Columbu. Da segnalare la partecipazione straordinaria di Claudio Bisio, Favij e Jake La Furia.

La trama

Il Signor Imbruttito (Germano Lanzoni), dirigente di spicco di una grande multinazionale, vive la routine nella sua frenetica Milano seguendo fedelmente il mantra della doppia F, F*** e Fatturato. A rompere questo equilibrio ci pensa Brusini (Paolo Calabresi), eccentrico imprenditore a capo di un impero economico, che per una ragione assurda fa saltare quello che per l’Imbruttito è l’affare della vita.
L’Imbruttito per la prima volta accusa il colpo, cade in depressione, non riesce più a trovare una ragione per svegliarsi al mattino.
La svolta arriva da Brera (Alessandro Betti) un amico di vecchia data, che propone all’Imbruttito l’acquisto di un Chiringuito in Sardegna, per fare business in infradito e poter finalmente dire: “mollo tutto e apro un chiringuito!”.
L’affare è fatto e, malgrado lo scetticismo del Nano (Leonardo Uslengo), il figlio dodicenne, e la furia della moglie Laura (Laura Locatelli), l’Imbruttito si lancia con entusiasmo in questa nuova avventura in compagnia del fidato Giargiana (Valerio Airò), suo “stagista di una vita”.
Con l’arrivo in Sardegna però il sogno si trasforma presto in un incubo: il chiringuito c’è e l’ambiente intorno è paradisiaco, ma si trova in una zona a dir poco remota dell’isola e gli abitanti del paese, Garroneddu, sono una comunità di semplici pastori avversi a ogni novità.
L’Imbruttito e i Sardi riusciranno a trovare un modo per convivere pur essendo così diversi?

Le dichiarazioni

Il Presidente di QMI, Giovanni Cova, ha dichiarato: “Grazie al cinema finalmente vedremo l’Imbruttito allontanarsi dalla sua amata Milano per intraprendere un’epica avventura in Sardegna.  Vedremo anche grandi volti della commedia italiana arricchire di personaggi il mondo del “Milanese Imbruttito”

Related Posts

SKY punta sul cinema in sala e sceglie QMI per regalare l’emozione del grande schermo

Dopo gli ultimi anni di incertezza per il settore delle sale cinematografiche il 2022 si è chiuso con una forte ripresa per il comparto del 

QMI firma l’Area Movie del Lucca Comics & Games più ricca di sempre Netflix, Amazon Prime Video e Disney + tra i grandi protagonisti dell’appuntamento

Quest’anno, l’Area Movie del Lucca Comics & Games 2022 si è distinta con un ruolo di primo piano. Ideata e organizzata da QMI, ha regalato 

Sergio Bonelli Editore sceglie QMI per il suo ingresso nel mondo del licensing

Quest’anno tra le maggiori novità della 16° edizione del Milano Licensing Day, appuntamento di riferimento per brand, agenzie di marketing e licenziatari legati al mondo